Il nuovo report di Skyscanner offre una visione sul cambiamento dei comportamenti dei viaggiatori e guarda alle tendenze emergenti nel settore.
Skyscanner, azienda leader nel mondo dei viaggi, ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato ‘Skyscanner Horizons – The Return of Travel’. Il rapporto analizza tre anni di dati di ricerca e prenotazioni per far luce su come i viaggiatori stanno pianificando la nuova normalità in vista dell’alta stagione.
In quello che è stato un anno senza precedenti, il COVID-19 ha causato un cambiamento sismico e permanente nel modo in cui viviamo, lavoriamo e viaggiamo. Oggi, mentre alcuni paesi iniziano ad emergere dalla pandemia, Skyscanner condivide i suoi ultimi insights su quello che sarà il nuovo mondo dei viaggi. Skyscanner è in una posizione privilegiata nel condividere insights globali. In qualità di marketplace di viaggi leader a livello mondiale, milioni di persone utilizzano l’app o il sito web di Skyscanner ogni giorno per trovare il volo, l’hotel o l’autonoleggio perfetto, oltre a cercare ispirazione per viaggi e destinazioni.
Constantijn Vereecken, Managing Partner di WebAds, concessionaria esclusiva di pubblicità per Skyscanner dal 2009, ha commentato l’importanza di tale rapporto:
“Il Covid-19 è stato disrupted per quasi tutti gli aspetti del viaggio, e le tendenze evidenziate in questo report indicano la direzione della industry nel suo insieme. Identificare e abbracciare queste tendenze di viaggio è vitale per gli inserzionisti che vogliono rimanere rilevanti in futuro”.
Il report, confrontando i dati da marzo 2021 a marzo 2019 per i viaggi tra giugno e ottobre, identifica sia trend globali che insight unici a livello regionale e nazionale:
La ricerca rivela che l’aumento dell’ottimismo dei viaggiatori, i progressi sulle vaccinazioni e l’introduzione di nuovi protocolli di viaggio stanno portando a cambiamenti nella pianificazione dei viaggi e nella sensibilità ai prezzi, nonché all’interesse per nuove rotte e destinazioni.
Gli orizzonti di prenotazione – il divario tra la data di acquisto e la data del viaggio – sono diminuiti drasticamente con la pandemia, le soluzioni a breve termine hanno sostituito la pianificazione a lungo termine.
Le principali tendenze globali includono:
1. La pianificazione del viaggio aumenta di pari passo con i livelli di fiducia
- Gli orizzonti medi di prenotazione si avvicinano a quelli del 2019, registrando 75 giorni, segno che i viaggiatori sono fiduciosi di poter partire quest’anno.
- Anche la durata media del viaggio è aumentata, in particolare per i viaggi superiori a sette e 20 giorni.
- Il 55% dei consumatori sta pianificando una vacanza entro i prossimi sei mesi.
2. I viaggiatori stanno evitando i rischi per i viaggi di fine anno
- Le date di viaggio sono state posticipate alla fine dell’anno con settembre, ottobre e novembre relativamente più popolari rispetto a due anni fa.
- In aumento anche le ricerche sui voli di medio raggio (+11%) rispetto al 2019.
- Il 39% dei consumatori sta pianificando viaggi per più di 14 giorni, vacanze prolungate (56%) e visite ad amici e parenti (52%) figurano tra i motivi principali.
3. Via libera ai viaggi aerei nazionali
- I viaggiatori nelle regioni APAC e AMER continuano a volare a livello nazionale, con rispettivamente l’83% e il 70% delle ricerche a marzo per destinazioni nazionali.
- Il 40% dei consumatori intervistati ha affermato che la quarantena è il più grande deterrente per la prenotazione di viaggi internazionali, seguita dai test (28%) e dalle troppe restrizioni (27%).
4. L’ascesa delle seconde città: le destinazioni più piccole sono sempre più popolari
- Oltre a New York e Parigi, i viaggiatori gravitano verso destinazioni più piccole, costiere o insulari come Cancun, Creta e Maiorca.
- Mauritius ha scalato 126 posizioni nella classifica di ricerca globale rispetto al 2019, seguita da Islamabad (101 posizioni) e Dalaman (95 posizioni).