I 5 trend che cambieranno il business e la formazione nel 2025 secondo Learnn

Indice dei contenuti

Secondo l’analisi di Luca Mastella e del team di Learnn, i corsi più seguiti nel 2024 sulla piattaforma per lo sviluppo di competenze digitali riguardano soprattutto l’intelligenza artificiale che, secondo il fondatore, “durante il 2025 crescerà 1000 volte di più”.

Tra le altre previsioni per il 2025 troviamo la creazione di video verticali per massimizzare il ROI, l’importanza per i business di creare una propria community e dare spazio agli eventi offline, ma anche una maggior attenzione alle potenzialità che possono offrire e-mail marketing e automazione.

Il mercato della formazione sta subendo una trasformazione profonda: l’EI Powered by MPS (EI – Enterprise Learning Institute), una divisione che si occupa di fornire soluzioni avanzate nel campo della formazione aziendale e dell’apprendimento digitale, guarda al 2025 non solo come un anno di traguardo, ma come un punto di svolta decisivo. Secondo la loro visione, questo sarà il momento in cui intelligenza artificiale, human-centred design e cultura organizzativa si integreranno per ridisegnare il modo in cui sviluppiamo il potenziale umano.

Inoltre, il report “Brandon Hall Group™ HCM Outlook 2025” conferma questa previsione, indicando che il 73% delle organizzazioni prevede investimenti significativi nelle tecnologie per il capitale umano nel prossimo anno. I dati raccolti segnano un cambiamento cruciale, in cui la tecnologia non solo abilita, ma mette al centro le capacità umane.

A svolgere un’analisi interna sui trend del 2024 legati alla formazione è stata anche la piattaforma per lo sviluppo di competenze digitali Learnn (learnn.com), fondata da Luca Mastella. Durante il 2024 la piattaforma ha subito una forte crescita,  raggiungendo un totale di 198.000 iscritti, 700 team aziendali, più di 400 corsi e più di 2 milioni di lezioni seguite negli ultimi 12 mesi. Mastella, proprio a partire dalle tendenze e le preferenze espresse dai sempre più numerosi utenti della piattaforma, ha formulato qualche previsione per il 2025.

Il podio dei corsi più seguiti su Learnn

Con più di 2 milioni di lezioni seguite, le aree più seguite sulla piattaforma di formazione online sono state quelle legate a AI, Social Media e Advertising. L’interesse riguardo all’AI si rafforza ulteriormente, soprattutto per quanto riguarda il target di professionisti desiderosi di fare upskilling e adeguarsi ad un mercato del business sempre più rapido e in evoluzione.

“Ciò che abbiamo notato in quest’ultimo anno è un interesse da parte dei nostri utenti verso un tipo di formazione personalizzata e su misura, implementata anche grazie al lancio di Expert, il nostro marketplace che condensa esperti e esperte a cui si rivolgono coloro che desiderano una guida per il proprio business e la propria carriera.” – ha dichiarato Luca Mastella.

Le previsioni per il 2025 nel mondo digitale

Oltre ad un approccio alla formazione sempre più personalizzato e tailor-made, le previsioni per l’anno appena iniziato riguardano soprattutto una crescente importanza dell’intelligenza artificiale (AI), dei contenuti video e delle nuove modalità di interazione sui social media.

Luca Mastella ha quindi individuato cinque previsioni per il 2025 che andranno ad influenzare anche le aree che verranno esplorate dagli utenti di Learnn:

1. L’intelligenza artificiale: motore di trasformazione aziendale
L’AI sta per vivere una crescita esponenziale nel 2025, con una previsione di sviluppo 1.000 volte maggiore rispetto al 2024. Le aziende che non integrano l’AI nei loro processi interni e nei prodotti rischiano di perdere opportunità cruciali. Le startup focalizzate sull’AI saranno in forte espansione, ma quelle che sapranno combinare l’intelligenza artificiale come amplificatore del prodotto (e non come prodotto principale) avranno maggiori chance di successo a lungo termine. In parallelo, cresce la domanda di consulenti AI che guidino le PMI italiane nella trasformazione digitale.

2. Il boom dei video verticali e delle nuove forme di contenuto
I video verticali sono destinati a diventare uno degli strumenti più potenti per le aziende, grazie al loro ritorno sull’investimento (ROI) elevato. Questi contenuti possono essere facilmente adattati a piattaforme come Instagram, TikTok, YouTube Shorts, LinkedIn e Facebook, senza la necessità di modifiche significative. In particolare, LinkedIn inizierà a incoraggiare sempre di più questo formato, che già nel 2024 ha mostrato un grande successo in termini di reach.

Inoltre, i creator stanno evolvendo, passando dalla semplice promozione di prodotti altrui alla creazione di business e prodotti propri, sfruttando le potenzialità dei contenuti generati dagli utenti (UGC) e micro-influencer. La pubblicità UGC con video verticali, anche realizzati tramite AI, rappresenta una delle opportunità di marketing più promettenti.

3. Social media, branding e community: le nuove leve della crescita
Con il numero di nuovi business in continuo aumento, nel 2025 le aziende dovranno concentrarsi su branding forte, community e strategie offline per costruire un valore duraturo. Su Instagram, la funzione Remix si affermerà come una strategia vincente per crescere rapidamente sui social. Con un impegno quotidiano di soli 10 minuti, sarà possibile pubblicare video su più piattaforme, con un alto potenziale di viralità.

4. L’importanza di una gestione intelligente del business e della formazione
Nonostante la crescente attenzione ai social e all’AI, l’email marketing e le automazioni restano i canali di comunicazione più efficaci. Le aziende che non sfruttano appieno questi strumenti, come l’invio di newsletter mensili, si espongono a un’opportunità mancata.

Inoltre, la formazione delle figure junior e degli stagisti diventerà una sfida crescente: ecco perché, a fronte di una sempre maggiore competitività, sarà necessario per queste figure affiancare alla formazione aziendale anche una formazione extra autonoma per entrare con successo nel mondo del lavoro.

5. Il futuro dell’imprenditorialità e la ricerca di investitori
Molti neo-imprenditori continueranno a cercare investitori invece di partire da bootstrap (ovvero dall’auto-finanziamento nelle fasi iniziali) e validare autonomamente il proprio business. Tuttavia, questo approccio potrebbe portare a perdite di opportunità in fase iniziale, mentre il capitalizzare sul proprio progetto potrebbe rivelarsi più vantaggioso fino alla fase di fatturato da 500k a 1M.

“Il 2025 si preannuncia come un anno di trasformazioni straordinarie nel mondo della formazione digitale, dove l’intelligenza artificiale, i contenuti video, la gestione dei social e l’automazione dei processi diventeranno determinanti per il successo delle aziende. Le organizzazioni che sapranno abbracciare queste tendenze saranno pronte a cogliere le opportunità e a crescere in un mercato sempre più competitivo. Anche Learnn subirà delle trasformazioni, prima fra tutte l’integrazione ufficiale dell’AI, attraverso la quale sarà possibile generare un percorso personalizzato e ricevere supporto diretto. Un’altra novità è l’inserimento di dinamiche di gamification, attraverso la quale vogliamo rendere la formazione più coinvolgente e stimolante. Centrale sarà poi la nostra attenzione alla community, che non si fermerà online ma verrà coinvolta in diverse iniziative offline. – conclude Luca Mastella.

Eventi e Report

Focus Ecommerce ON

Notizie correlate