L’originale “Tour della felicità”, la live experience gratuita che coinvolgerà migliaia di persone, è organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, dalla Fondazione della Felicità ETS per promuovere il benessere attraverso l’educazione alla felicità. Il 20 marzo, infatti, il Forum di Assago ospiterà formatori, artisti, manager d’azienda, professori universitari, musicisti e creator digitali. Tra i vari ospiti, sarà presente anche il mental coach, Pasquale Acampora, CEO di blackship, il quale condividerà le lezioni e gli insegnamenti che possiamo trarre dallo sport e applicare nella vita di tutti i giorni
Partirà il 20 marzo dal Forum di Assago di Milano “Happiness On Tour”, l’iniziativa totalmente gratuita ideata dal Professor Walter Rolfo e organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, in collaborazione con la Regione Lombardia e con il patrocinio del Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano e Comune di Assago, e il sostegno della “UN SDG Action Campaign“. Con un format innovativo e ospiti d’eccezione, “Happiness On Tour” si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire e coltivare il potere della felicità nella propria vita. Il palco del Forum di Assago ospiterà, tra gli altri, anche Pasquale Acampora, CEO di blackship, mental coach da oltre 20 anni di allenatori, atleti e squadre di livello internazionale (sono oltre 300 i titoli vinti in carriera dagli atleti seguiti, dalle competizioni nazionali, alle Olimpiadi). Lo sport non è solo competizione ma anche una scuola di vita. Come si possono applicare i principi olimpici alle sfide quotidiane?
Il suo speech, intitolato “Paris 2024 – Lezioni dalle Olimpiadi” sarà il racconto della sua esperienza olimpica e offrirà uno sguardo approfondito su come i principi dello sport possano essere applicati alla vita quotidiana. Acampora esplorerà temi centrali come il sogno, la dedizione, l’allenamento, la gestione delle sfide e l’importanza della squadra, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare le difficoltà e migliorarsi costantemente.
“Non bisogna essere degli sportivi per pensare e agire come uno sportivo: ognuno di noi può affrontare la propria “Olimpiade” personale con lo stesso spirito di un campione. Bisogna solamente capire come applicare le regole dello sport al quotidiano per vivere una vita più consapevole, equilibrata e ricca di soddisfazioni” spiega Acampora.
9 regole dello sport da applicare nella vita quotidiana: non per vincere medaglie ma competenze di vita
1. gestione dello stato d’animo: imparare a gestire la pressione, la tensione e lo stress è una tematica fondamentale nello sport, dove ci sono situazioni in cui ci si gioca tutto nell’arco di una manciata di secondi o in un momento
2. recupero post traumatico: la gestione dell’infortunio e il recupero dall’infortunio sono due tematiche delicate che, affrontate insieme allo staff medico, possono aiutare gli atleti a recuperare meglio e prima; proprio come gli infortuni nella vita, bisogna prendersene cura prima di ripartire
3. definizione degli obiettivi: aiutare gli atleti a definire e chiarire i loro obiettivi li aiuta a focalizzarsi al meglio su cosa fare e minimizzare distrazioni e inefficienze
4. comunicazione: nel mondo dello sport la comunicazione è pervasiva, l’allenatore con gli atleti, con lo staff, con la società e con i media mentre gli atleti con l’allenatore, i compagni e i media
5. dialogo interno: aiutare gli atleti a “parlare in maniera utile con sé stessi”, a prendersi cura delle parole che utilizzano per descriversi, per descrivere una prestazione o una situazione
6. team work: aiutare le squadre a lavorare meglio insieme, comunicare meglio fra di loro, conoscere per rinforzare i loro punti di debolezza e mettere a fattor comune i punti di forza
7. preparazione della partita: cosa dire, come e quando, alla squadra prima, durante e dopo il match
8. relazioni: capire come meglio relazionarsi, interagire e gestire le diverse persone, in funzione delle loro specificità e caratteristiche individuali
9. miglioramento del gesto tecnico: ci sono tecniche e metodologie di allenamento mentale che aiutano a imparare, migliorare e perfezionare un gesto tecnico in maniera più efficace e veloce e bisogna allo stesso tempo allenare ciò che può migliorarci il quotidiano.